Flamma Ventus-Efestoval,
giovani indigeni di una terra ardente

Data inizio progetto:
Marzo 2015

Data fine progetto:
Marzo 2017

Numero di partecipanti:
A fine 2016, circa 300

Associazioni impegnate:
Luna Rossa Onlus, IoCiSto, Marina Commedia

Dove:
Festival Teatrale itinerante
dei Campi Flegrei

Mediateca

L’ Idea

Le tre associazioni bacolesi  Marina Commedia, IoCiStoLuna Rossa Onlus,  espressione di quel terzo settore attivo sul nostro territorio che rappresenta il motore ed il nucleo centrale per attivare processi di sviluppo e coesione sociale realizzano questo progetto sostenute dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo è rendere più fruibile, accessibile, riqualificato e vivo il meraviglioso e straordinario patrimonio culturale, sociale e archeologico dei Campi Flegrei grazie all’impegno dei suoi giovani “indigeni”.
Il progetto è da considerarsi un processo di costruzione e realizzazione partecipate di un evento culturale “Efestoval, festival dei vulcani” che aspira a divenire occasione formativa e di crescita personale di giovani della comunità flegrea. Il progetto, che dura due anni, garantirà la realizzazione delle prime due edizioni di Efestoval , evento artistico che accoglie anche iniziative culturali e di valorizzazione del territorio (manifestazioni enogastronomiche, itinerari turistici, mostre).

Stato dell’arte

Il laboratorio teatrale rappresenta da anni il luogo del confronto e della creatività, è un appuntamento fisso che di anno in anno ha visto un gruppo di persone sperimentarsi e mettersi in gioco, partendo da sé stesse. Ogni anno ci sono attori nuovi che entrano a far parte della compagnia e le porte sono sempre aperte per chi decide di voler esprimersi attraverso il teatro. Ogni anno c’è un tema, uno spunto, un punto di partenza, una lettura drammaturgica che fa mettere in moto un processo, talvolta lungo, che conduce alla creazione  e poi alla messa in scena di uno spettacolo. Gli spunti ci consentono di lasciar spazio, attraverso il gioco teatrale, alla creatività e alla drammatizzazione. Dopodiché nasce l’esigenza di mettere su carta le scene che, pian piano, prendono vita: questo è il momento della scrittura scenica,un lavoro di gruppo che

 viene a definirsi nel mentre si prova. I lavori sono stati sempre inediti, tranne per un’unica esperienza del 2013 quando abbiamo messo in scena un riadattamento de Gli uccelli di Aristofane. La realizzazione di uno spettacolo è preceduta da un lungo periodo di prove, questo fa nascere l’esigenza di vivere l’esperienza di replicare più volte lo spettacolo, partecipando a rassegne o rientrando nella programmazione di un cartellone teatrale. Oggi esiste un buon senso di appartenenza al gruppo e questo ci consente di affidarci gli uni agli altri, migliorando così la resa della performance che portiamo in scena. Inoltre riusciamo a lavorare di più su i singoli attori che, data l’esperienza, si sentono più sicuri e migliorano le loro capacità attoriali.

Flamma Ventus-Efestoval,
giovani indigeni di una terra ardente

Data inizio progetto:
Marzo 2015

Data fine progetto:
Marzo 2017

Numero di partecipanti:
A fine 2016, circa 300

Associazioni impegnate:
Luna Rossa Onlus, IoCiSto, Marina Commedia

Dove:
Festival Teatrale itinerante
dei Campi Flegrei

L’ Idea

Le tre associazioni bacolesi  Marina Commedia, IoCiStoLuna Rossa Onlus,  espressione di quel terzo settore attivo sul nostro territorio che rappresenta il motore ed il nucleo centrale per attivare processi di sviluppo e coesione sociale realizzano questo progetto sostenute dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo è rendere più fruibile, accessibile, riqualificato e vivo il meraviglioso e straordinario patrimonio culturale, sociale e archeologico dei Campi Flegrei grazie all’impegno dei suoi giovani “indigeni”.
Il progetto è da considerarsi un processo di costruzione e realizzazione partecipate di un evento culturale “Efestoval, festival dei vulcani” che aspira a divenire occasione formativa e di crescita personale di giovani della comunità flegrea. Il progetto, che dura due anni, garantirà la realizzazione delle prime due edizioni di Efestoval , evento artistico che accoglie anche iniziative culturali e di valorizzazione del territorio (manifestazioni enogastronomiche, itinerari turistici, mostre).

Stato dell’arte

Il laboratorio teatrale rappresenta da anni il luogo del confronto e della creatività, è un appuntamento fisso che di anno in anno ha visto un gruppo di persone sperimentarsi e mettersi in gioco, partendo da sé stesse. Ogni anno ci sono attori nuovi che entrano a far parte della compagnia e le porte sono sempre aperte per chi decide di voler esprimersi attraverso il teatro. Ogni anno c’è un tema, uno spunto, un punto di partenza, una lettura drammaturgica che fa mettere in moto un processo, talvolta lungo, che conduce alla creazione  e poi alla messa in scena di uno spettacolo. Gli spunti ci consentono di lasciar spazio, attraverso il gioco teatrale, alla creatività e alla drammatizzazione. Dopodiché nasce l’esigenza di mettere su carta le scene che, pian piano, prendono vita: questo è il momento della scrittura scenica,un lavoro di gruppo che

 viene a definirsi nel mentre si prova. I lavori sono stati sempre inediti, tranne per un’unica esperienza del 2013 quando abbiamo messo in scena un riadattamento de Gli uccelli di Aristofane. La realizzazione di uno spettacolo è preceduta da un lungo periodo di prove, questo fa nascere l’esigenza di vivere l’esperienza di replicare più volte lo spettacolo, partecipando a rassegne o rientrando nella programmazione di un cartellone teatrale. Oggi esiste un buon senso di appartenenza al gruppo e questo ci consente di affidarci gli uni agli altri, migliorando così la resa della performance che portiamo in scena. Inoltre riusciamo a lavorare di più su i singoli attori che, data l’esperienza, si sentono più sicuri e migliorano le loro capacità attoriali.

Mediateca

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi