Laboratorio teatrale permanente
Teatro Possibile

Data inzio progetto:
Marzo 2005

Data fine progetto:
Tuttora in corso

Numero di partecipanti:
A fine 2016, circa 100

Operatori impegnati:
M. Perrone, R. Serretiello, A. Graziano,
E. Giannini, C. Todisco

Dove:
Comunità Dedalo

Contatti:
Via Spiaggia Romana, 41/a
80070 Bacoli (Na)
tel. 081.804.05.37

Mediateca

L’ Idea

Il laboratorio teatrale nasce nel 2001, come attività di centro diurno, dalla richiesta specifica di alcuni utenti del Servizio di sperimentarsi in attività “artistico-espressive”, intese come spazio in cui poter trasmettere e trasformare emozioni. Il laboratorio teatrale permanente Teatro Possibile si consolida però a partire dal 2005, quando il gruppo, formato da utenti e operatori, ha sviluppato nuovi interessi, ridefinendo obiettivi artistico-riabilitativi e sviluppando nuove modalità e finalità. La nostra idea di teatro parte dal presupposto che ogni attore è portatore di un mondo e che, attraverso corpo e voce siamo tutti capaci di raccontare la nostra umanità, in cui lo spettatore può identificarsi. Il laboratorio diventa un luogo in cui ci sentiamo umani tra gli umani, ci ri-conosciamo e tras-formiamo, attraverso le prove ci alleniamo al cambiamento, spesso diventando attori e persone migliori.Il laboratorio prevede tre incontri alla settimana, basati su un training corporeo, esercizi di improvvisazione e poi scrittura scenica collettiva, 

sempre inedita, che porta alla costruzione e messa in scena di uno spettacolo. Oggi ci misuriamo con richieste ed esigenze nuove: il gruppo-laboratorio, aldilà degli scopi riabilitativi, ha ambizioni di crescita e voglia di migliorare la qualità tecnica ed artistica  delle produzioni, mirando alla visibilità in contesti non “istituzionalizzati”. Teatro Possibile oggi è una realtà inserita in circuiti artistici altri dalla riabilitazione, pur senza dimenticare la sua origine e restando vicina alle forme di teatro sociale. Il gruppo di attori partecipa e supporta la rassegna Teatrisenzaetichetta, avendo la possibilità ogni anno, in quella occasione, di confrontarsi con compagnie di professionisti e con chi, partendo dalla riabilitazione, si è trasformato in compagnia stabile

Stato dell’arte

Il laboratorio teatrale rappresenta da anni il luogo del confronto e della creatività, è un appuntamento fisso che di anno in anno ha visto un gruppo di persone sperimentarsi e mettersi in gioco, partendo da sé stesse. Ogni anno ci sono attori nuovi che entrano a far parte della compagnia e le porte sono sempre aperte per chi decide di voler esprimersi attraverso il teatro. Ogni anno c’è un tema, uno spunto, un punto di partenza, una lettura drammaturgica che fa mettere in moto un processo, talvolta lungo, che conduce alla creazione  e poi alla messa in scena di uno spettacolo. Gli spunti ci consentono di lasciar spazio, attraverso il gioco teatrale, alla creatività e alla drammatizzazione. Dopodiché nasce l’esigenza di mettere su carta le scene che, pian piano, prendono vita: questo è il momento della scrittura scenica, un lavoro di gruppo che

viene a definirsi nel mentre si prova. I lavori sono stati sempre inediti, tranne per un’unica esperienza del 2013 quando abbiamo messo in scena un riadattamento de Gli uccelli di Aristofane. La realizzazione di uno spettacolo è preceduta da un lungo periodo di prove, questo fa nascere l’esigenza di vivere l’esperienza di replicare più volte lo spettacolo, partecipando a rassegne o rientrando nella programmazione di un cartellone teatrale. Oggi esiste un buon senso di appartenenza al gruppo e questo ci consente di affidarci gli uni agli altri, migliorando così la resa della performance che portiamo in scena. Inoltre riusciamo a lavorare di più su i singoli attori che, data l’esperienza, si sentono più sicuri e migliorano le loro capacità attoriali.

Laboratorio
teatrale permanente
Teatro Possibile

Data inzio progetto:
Marzo 2005

Data fine progetto:
Tuttora in corso

Numero di partecipanti:
A fine 2016, circa 100

Operatori impegnati:
M. Perrone, R. Serretiello, A. Graziano,
E. Giannini, C. Todisco

Dove:
Comunità Dedalo

Contatti:
Via Spiaggia Romana, 41/a
80070 Bacoli (Na)
tel. 081.804.05.37

L’ Idea

Il laboratorio teatrale nasce nel 2001, come attività di centro diurno, dalla richiesta specifica di alcuni utenti del Servizio di sperimentarsi in attività “artistico-espressive”, intese come spazio in cui poter trasmettere e trasformare emozioni. Il laboratorio teatrale permanente Teatro Possibile si consolida però a partire dal 2005, quando il gruppo, formato da utenti e operatori, ha sviluppato nuovi interessi, ridefinendo obiettivi artistico-riabilitativi e sviluppando nuove modalità e finalità. La nostra idea di teatro parte dal presupposto che ogni attore è portatore di un mondo e che, attraverso corpo e voce siamo tutti capaci di raccontare la nostra umanità, in cui lo spettatore può identificarsi. Il laboratorio diventa un luogo in cui ci sentiamo umani tra gli umani, ci ri-conosciamo e tras-formiamo, attraverso le prove ci alleniamo al cambiamento, spesso diventando attori e persone migliori.Il laboratorio prevede tre incontri alla settimana, basati su un training corporeo, esercizi di improvvisazione e poi scrittura scenica collettiva, 

sempre inedita, che porta alla costruzione e messa in scena di uno spettacolo. Oggi ci misuriamo con richieste ed esigenze nuove: il gruppo-laboratorio, aldilà degli scopi riabilitativi, ha ambizioni di crescita e voglia di migliorare la qualità tecnica ed artistica  delle produzioni, mirando alla visibilità in contesti non “istituzionalizzati”. Teatro Possibile oggi è una realtà inserita in circuiti artistici altri dalla riabilitazione, pur senza dimenticare la sua origine e restando vicina alle forme di teatro sociale. Il gruppo di attori partecipa e supporta la rassegna Teatrisenzaetichetta, avendo la possibilità ogni anno, in quella occasione, di confrontarsi con compagnie di professionisti e con chi, partendo dalla riabilitazione, si è trasformato in compagnia stabile

Stato dell’arte

Il laboratorio teatrale rappresenta da anni il luogo del confronto e della creatività, è un appuntamento fisso che di anno in anno ha visto un gruppo di persone sperimentarsi e mettersi in gioco, partendo da sé stesse. Ogni anno ci sono attori nuovi che entrano a far parte della compagnia e le porte sono sempre aperte per chi decide di voler esprimersi attraverso il teatro. Ogni anno c’è un tema, uno spunto, un punto di partenza, una lettura drammaturgica che fa mettere in moto un processo, talvolta lungo, che conduce alla creazione  e poi alla messa in scena di uno spettacolo. Gli spunti ci consentono di lasciar spazio, attraverso il gioco teatrale, alla creatività e alla drammatizzazione. Dopodiché nasce l’esigenza di mettere su carta le scene che, pian piano, prendono vita: questo è il momento della scrittura scenica, un lavoro di gruppo che

viene a definirsi nel mentre si prova. I lavori sono stati sempre inediti, tranne per un’unica esperienza del 2013 quando abbiamo messo in scena un riadattamento de Gli uccelli di Aristofane. La realizzazione di uno spettacolo è preceduta da un lungo periodo di prove, questo fa nascere l’esigenza di vivere l’esperienza di replicare più volte lo spettacolo, partecipando a rassegne o rientrando nella programmazione di un cartellone teatrale. Oggi esiste un buon senso di appartenenza al gruppo e questo ci consente di affidarci gli uni agli altri, migliorando così la resa della performance che portiamo in scena. Inoltre riusciamo a lavorare di più su i singoli attori che, data l’esperienza, si sentono più sicuri e migliorano le loro capacità attoriali.

Mediateca

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi